Compili il modulo mail seguente per informazioni relative a successioni ereditarie
Contattaci
Successioni ereditarie e consulenze
Pianificazione della successione
Il momento della successione
Al grande dolore per la perdita di un congiunto, spesso si aggiunge lo smarrimento nella gestione degli adempimenti burocratici. Forniamo assistenza dalle prime azioni da compiere e sino al completamento di tutti gli adempimenti sia civilistici, sia fiscali ed eventualmente divisionali.
LE PRIME COSE DA FARE
Quando avviene un decesso è, sin da subito, consigliabile avere informazioni sulla devoluzione della successione, vale a dire accertare se la successione - nel caso concreto - sarà regolata dalla legge (perché il defunto non ha lasciato testamento) ovvero, in tutto o in parte, da un testamento.
Si tratta di un evento grave ed importante, a seguito del quale possono operare diverse norme di legge, oltre alla volontà del defunto; per evitare conseguenze non previste, anche rilevanti, pare senz’altro consigliabile affidarsi sin da subito ad un esperto in materia.
Ciò premesso, è necessario, anzitutto, verificare se il defunto ha lasciato un testamento.
Nel caso si trovi un testamento olografo, lo si deve portare ad un notaio perché provveda alla sua pubblicazione.
Analogamente dovrà essere contattato il notaio ove si sia a conoscenza dell’esistenza di un testamento pubblico ovvero dell’esistenza di un testamento olografo affidato al notaio in deposito fiduciario.
Nel caso in cui non si sappia dell’esistenza o meno di un testamento ci si può rivolgere all'Archivio Notarile (per effettuare una ricerca nel Registro Generale dei Testamenti).
È opportuno, poi, ricostruire un quadro completo del patrimonio del defunto, anche per predisporre la dichiarazione di successione ai fini fiscali.
Donazione
- perché la donazione anticipa la vostra successione;
- perché la donazione è un atto tendenzialmente definitivo. Donare, è donare;
- per sapere se si abbia la capacità di donare e ricevere per donazione;
- per sapere se si possa donare a mezzo di altri;
- per sapere come donare;
- per sapere cosa si può donare;
- per evidenziare il motivo che spinge a donare. Il motivo che spinge a donare può essere alcune volte rilevante.